Su di noi
Let’s talk about us
Helvetiarockt è un’associazione attiva su scala nazionale che si adopera a favore delle donne, delle persone trans, inter, non binarie o agender negli ambiti del jazz, del pop e del rock. È dal 2009 che proponiamo offerte a bassa soglia per facilitare l’accesso alla musica, ma anche per mettere in contatto musiciste-x professioniste-x e sensibilizzare il settore della musica. Chiediamo la visibilità e il riconoscimento delle donne, delle persone trans, inter, non binarie o agender nelle line up, nei team e nei vari organi. A tal fine incoraggiamo, giorno dopo giorno, le persone a mettere in discussione i modelli esistenti e a individuare soluzioni comuni.
Team
Comitato direttivo
Coach
Comitato d’appoggio
Sostenitori
Bilancio e conto economico 2024
Rapporto annuale 2024
Dichiarazione d’intenti
Statuti dell’associazione
Team
Alice Reinhard
Raccolta fondi, strategia e valutazione d’impatto
Alice ci ha impressionato già in occasione del primo incontro per la sua sensibilità per la lingua scritta e per le sue ampie conoscenze di politica culturale. Per era chiaro già da subito: dobbiamo convincerla a far parte del team di Helvetiarockt … e ci siamo riuscite 😊. Da agosto 2023 Alice si occupa infatti della raccolta di fondi e dei lavori di concezione dell’organizzazione dell’associazione cercando e trovando soluzioni creative con il suo pensiero lungimirante, la sua veemenza rinfrescante, la sua determinatezza, il suo spirito critico. Alice ha un pensiero analitico ed è molto organizzata. Cionondimeno, ama tuffarsi nell’acqua fredda e lasciarsi ispirare da nuove idee e questo nel senso letterale dei termini, perché in estate, quando in città il caldo diventa insopportabile, Alice si tuffa nella prima fontana cittadina che le capita.
La lucernese che ha scelto Basilea come città d’adozione ama la lingua. Non sorprende quindi che la sua carriera sia contraddistinta da mandati in cui ha potuto sviluppare e vivere questa sua passione. Per molto tempo è infatti stata prima redattrice e conduttrice e poi anche co-direttrice della radio 3FACH, una radio giovanile, culturale e formativa di Lucerna. Ha dimostrato il suo amore per la musica e la cultura in passato contribuendo alla realizzazione di diversi festival tra cui il Fumetto Comic Festival e l’openair Funk am See e continua a dimostrarlo in quanto parte del comitato organizzativo del festival Echolot.
Pronome: lei
Anita Rochedy
Gestione regionale ovest – Helvetiarockt Music Lab
Anita è un’anima focosa nata nel nord-ovest della Francia sud-orientale. Vive in Svizzera già da venti anni: prima a Ginevra, dove ha trascorso dieci anni entusiasmanti e ora a Bienne, città della quale si è innamorata subito e in cui attualmente vive la sua passione per le lingue e per la musica.
Anita è una vera poliglotta: palleggia il francese, l’inglese, l’italiano e il tedesco. Lavora per Helvetiarockt e traduce testi letterari. Ha mosso i primi passi nel mondo della traduzione con i testi di Bryan Ferry, facendo un regalo a suo padre e rendendo omaggio al suo amore per la musica dal vivo. Oggi traduce soprattutto romanzi e poesie, spesso sullo sfondo di maestose montagne.
Dal punto di vista musicale e politico, è influenzata dal DIY, dall’anti-folk e dal post-punk: una miscela che fa battere forte il suo cuore creativo. È coinvolta in diversi progetti a Bienne quali il collectif radio ultraviolet.t e il Quai du bas. Ama cantare ed è attiva in due cori, a seconda del progetto e dell’umore. Ha inoltre fondato il ciné-club nell’Amikino, un circolo cinematografico attualmente in pausa ma che riaprirà presto i battenti, promesso!
Anita ha una corporatura esile, ma è meglio non calpestarle i piedi, soprattutto durante un concerto! E, per concudere, Anita è molto flessibile e sa giocare con la lingua; prova ne è che ci lascia formulare il suo nome al contrario: viva Atina!
anita.rochedy@helvetiarockt.ch
Pronome: Lei
Anita Schaub
Comunicazione e gestione dei progetti
Anita è una persona estremamente creativa, ha talento organizzativo sa dare il meglio di sé quando lavora in squadra. Non stupisce quindi che la sua carriera presso Helvetiarockt non sia finita al termine del suo impiego a tempo determinato come sostituta responsabile nel settore della comunicazione, anzi, in quel momento è decollata! Nel frattempo ha assunto la responsabilità di diversi progetti, si occupa delle esigenze del team sul piano della grafica e migliora instancabilmente il nostro sito Internet.
Prima di approdare a Helvetiarockt, Anita ha curato la comunicazione per il GHOST FESTIVAL e per la fondazione EQUIPE VOLO presso la quale non si è limitata alla comunicazione, ma è andata in prima linea ad aiutare la clientela a sollevare scatoloni e a guidare furgoni in occasione dei traslochi. Anita ama portare a termine i compiti. Non importa se a casa o in ufficio, con il laptop sulle ginocchia o il trapano avvitatore nelle mani: Anita sbriga quello che c’è da sbrigare senza tentennare.
Se cercate Anita e non la trovate in ufficio è molto probabile che stia finalizzando testi o contenuti visivi per la clientela del suo studio grafico oppure che stia sfidando suo figlio ai tuffi, a pallavolo o a basket. Ma può anche darsi che si sia immersa nella natura, lontana dalla civilizzazione e senza connessione a Internet. Non la troverete comunque mai senza le sue cuffie, perché la musica è il suo elisir di vita: soul, hip hop, reggae, dub ed electro, Anita non può vivere senza la musica. E ogni volta che può si lascia trasportare dalla musica e balla, balla per tutta la notte al ritmo dei bassi che vibrano in occasione di un concerto o di un party. Per Anita non c’è nulla di meglio della drum’n’bass o della jungle per rifare il pieno di energia.
Pronome: Lei
Céline Gex
Raccolta di fondi Romandie
Céline è una creativa a 360 gradi con una grande passione per l’arte, la musica e le piccole gioie della vita. Nel 2016 si è trasferita a Berna, inizialmente per un lavoro di ricerca, poi definitivamente. Da allora vive tra Berna, Losanna, Zurigo e Neuchâtel, sempre alla ricerca di nuove sfide culturali.
Cosa la rende felice? Il verde: ama infatti dedicarsi alle sue piante, che coltiva con passione nel suo piccolo orto urbano, e fare escursioni in montagna, che del resto non sono molto lontane. Non da ultimo, ama trascorrere il tempo in compagnia delle persone a lei più care e di una buona bottiglia di vino, ad esempio un Heida per l’aperitivo e un Syrah per le serate più lunghe.
Céline è il mix perfetto tra mente critica e cuore artistico. Il suo amore per la musica l’ha portata a studiare antropologia della musica per capire quanto la musica sia profondamente radicata in ogni cultura. Ama provare quella sensazione magica che le regalano i concerti dal vivo, quando la folla si lascia trasportare in sincronia.
Ha conosciuto Helvetiarockt e il suo team un po’ per caso nel 2017, in occasione di un incontro di lavoro e si è sentita subito a suo agio. Ha iniziato a lavorare per la nostra associazione nel 2024 e da allora condivide con noi il suo ampio bagaglio di conoscenze nel campo della raccolta di fondi.
Le persone più vicine a Céline la descrivono come un’amante dell’arte, una persona con uno spirito critico che si distingue per il suo impegno sociale e il suo grande cuore.
Ebbene sì, non possiamo che confermarlo!:)Pronome: lei
Hazbi Avdiji
Corresponsabile dei progetti Helvetiarockt On tour e Diversity roadmap
Se una persona ha già lavorato assieme a Hazbi, è difficile immaginare che la frase «potremmo piangere dalla gioia quando vediamo il nostro letto» possa provenire dalla loro bocca. Hazbi, scusate Dr. Hazbi, si dedicano anima e corpo alla buona causa con la loro incredibile intraprendenza e la capacità cogliere anche le connessioni più sottili.
Ma qual è la fonte di questa energia straripante mista a una lucidità invidiabile? Forse le mille vite vissute e la capacità di reinventarsi di continuo come il bruco che si trasforma in una farfalla? Hazbi hanno vissuto la guerra, accompagnato a casa Tina Turner ubriaca, fatto da croupier al gioco del bingo, insegnato a centinaia di studenti, portato a casa diversi riconoscimenti, lottato contro una malattia e cancellato definitivamente la mascolinità tossica dalla loro vita. Oltre a tutto ciò, Hazbi fanno musica che è già giunta alle orecchie di Rihanna, e curano eventi quali la Queer Balkan Disco a Zurigo.
Hazbi non arricchiscono il nostro quotidiano solo con il loro spirito critico, la loro franchezza e la loro capacità di mantenere sempre una visione d’insieme sulle cose, ma anche con il loro stile nel vestire, studiato ma non troppo, capace di mettere completamente in ombra le altre fashionista del nostro team.
Pronome: they/them, he/him
Kathy Bajaria
Coordinamento nazionale della comunità e dei progetti
Kathy è la nostra giramondo. Ha radici indiane ed austriache, è cresciuta·x a Sheffield, ha vissuto a Liverpool, Berlino e Amsterdam e a volte sogna di vivere al mare. Ha vissuto a Lucerna per 20 anni, dove ha contribuito a plasmare la vita culturale locale organizzando concerti, feste e manifestazioni politiche. Oggi vive a Berna, dove è molto probabile incontrarla qua e là in occasione di un concerto.
Kathy ha assunto la corresponsabilità per il Music Lab sin dall’inizio del 2018 ed è stata la responsabile del podcast Musicians in conversation. Dal 2022 è competente per il coordinamento della comunità e dell’offerta. In qualità di amante·della musica, DJ e manager culturale diplomata·x Kathy fa confluire in maniera ottimale la sua vasta esperienza nei vari ambiti d’attività. A ciò si aggiungono la lungimiranza e la capacità di ragionare in contesti più ampi. È impressionante come riesce a collegare in modo mirato persone e progetti. Il suo grande interesse e le sue conoscenze in termini di cultura e società ci ispirano quotidianamente e quel suo lato inglese, pacato e tranquillo, è preziosissimo quando le discussioni si accendono. Non si fa mettere in subbuglio nemmeno dall’acqua fredda, anzi può capitare di vedere Kathy fare il bagno nel Lago dei Quattro Cantoni, nella Limmat o nell’Aare anche in autunno avanzato.
Pronome: Lei / They
Letizia Carigiet
Corresponsabile dei progetti Helvetiarockt On tour e Diversity roadmap
Si potrebbe quasi dire che Letizia è nata femminista. La grigionese lotta per un mondo migliore senza vantarsene. Ha condotto le campagne di sensibilizzazione «Flirt Don’t Hurt», per la prevenzione della violenza sessuale, e «16 Tage Gegen Gewalt an Frauen», per la lotta contro la violenza nei confronti delle donne·x, ed è una delle organizzatrici del festival Queens* of Hip-Hop. Letizia ha studiato letteratura tedesca, filologia dell’edizione e teatro, ha condotto il progetto di promozione delle giovani leve «womentoring» e si è impegnata nel quadro della politica in materia di formazione e della politica giovanile. Ha lavorato come collaboratrice scientifica in un progetto di ricerca dell’Università di Berna.
Dal 2018 lavora per Helvetiarockt in diversi ambiti combinando la sua passione per la musica con la lotta per la parità di genere. All’inizio Letizia era responsabile dei Bandworkshop e del progetto musicdirectory.org. Dal 2022 è corresponsabile dei progetti Diversity roadmap e On tour ed è la nostra specialista per quanto riguarda il tema della violenza basata sul sesso e sul genere nei club e ai festival. Letizia è specialista nel dare impulso ai progetti e si distingue per il suo spirito critico. Nonostante o forse proprio in virtù del suo approccio analitico e calmo ha sviluppato un senso dell’umorismo laconico che ci fa sbellicare dalle risate. E se nemmeno questa sua dote dovesse bastare per superare una crisi, Letizia ha sempre un ultimo asso nella manica: il suo «Silly Dance», il rimedio a tutti i mali.
Pronome: Lei
Lula Pergoletti
Comunicazione
Prima di far parte del team di Helvetiarockt, Lula, ex co-direttrice dell’associazione bee-flat, ha viaggiato in un bus allestito da lei stessa passando dall’Italia alla Croazia, alla Bosnia , all’Albania, alla Grecia fino ad arrivare in Turchia arricchendo così la sua vita, peraltro già bella movimentata, con altre numerose esperienze, innumerevoli aneddoti e incontri. Oltre alla musica, l’accompagnano da sempre anche la lingua e la scrittura e per diversi anni è stata la forza trainante nell’organizzazione di festival letterari e musicali a Berna e dintorni.
Lula proviene da una famiglia di artisti • x e ha iniziato a frequentare sale di teatro e concerti già da molto giovane. Quando era adolescente spendeva tutto quello che aveva in CD, vinili e in biglietti per concerti e festival sparsi in tutta la Svizzera. Più tardi era lei a essere dietro alla consolle a fare musica con i suoi vinili e a intrattenere il pubblico in occasione di diversi eventi. Ben presto anche la sua vita professionale ha seguito la via della cultura portandola a scrivere per la rivista d’informazione culturale «Berner Kulturagenda» e organizzare eventi.
A Lula non serve molto per essere felice e questo l’ha già dimostrato in occasione del suo viaggio di sei mesi attraverso i Balcani. Per lei la musica – non importa se dal vivo o su vinile – è essenziale in ogni momento della vita. La sua perspicacia, i suoi interessi negli ambiti più disparati e il fatto che sappia destreggiarsi molto bene in diversi settori spiegano perché il fuoco che le arde dentro si accenda facilmente per affrontare un nuova sfida e per avviare con passione anche progetti propri.
Lula è un’amante della buona cucina che adora condividere filosofeggiando con le persone a lei più care. Adora leggere, fare lunghe escursioni in bicicletta non programmate e, di tanto in tanto, le piace anche giocare ai videogiochi.
Sempre ben organizzata, Lula è la responsabile del settore della comunicazione di Helvetiarockt. Dice di sé che spesso non sa tenere la bocca chiusa e questa è una fortuna per il posto che ricopre! Lula è allo stesso tempo irrequieta ed incredibilmente chiara nonché carica di energia positiva; in poche parole, è la persona perfetta per adempiere questo mandato. Le sue proposte di misure e strategie ben definite e, quando richiesti, i suoi approcci di soluzione pragmatici infondono calma e fiducia alle persone attorno a lei e a tutto il team di Helvetiarockt.
Pronome: Lei
Mara Wehofsky
Communicazione, Social Media
Muriel Rhyner
Gestione regionale Ticino & Songwriting
Muriel ha dato più di 600 concerti in Svizzera e all’estero, ha pubblicato cinque album e suonato per 12 anni nella band Delilahs. È musicista, songwriter, booker e responsabile di progetto. Ha iniziato a scrivere canzoni a 12 anni, poco tempo dopo ha imparato a suonare il basso e poi si è fatta strada nel mondo della musica come autodidatta.
Attiva per Helvetiarockt sin dal primo giorno, nel 2015 ha sviluppato il progetto Helvetiarockt Songwriting Camp e dal 2018 attua offerte per musiciste·x professioniste·x. Sfida come se nulla fosse il suo esiguo tasso d’occupazione sfruttando al massimo le risorse a disposizione. La nostra «fabbrica delle idee» non disdegna i compiti amministrativi ed eccelle nelle sue funzioni di coach del Helvetiarockt Bandworkshop a Berna e di responsabile del Songwriting Camp a Zugo, contagiando così le giovani donne·x con la sua passione. Il suo ampio ventaglio di attività arricchisce il nostro team e ci apre importantissime prospettive. Calca palchi importanti, insegna da anni, partecipa lei stessa a progetti di qualità e sa benissimo cosa significa smuovere le acque nel settore della musica svizzero in quanto donna·x. P.S.: se sei alla ricerca di un’idea di progetto, contatta Muriel!
Pronome: Lei
Petra Fässler
Gestione regionale Svizzera orientale / centrale
Petra è unica. Riesce a fare battute spigliate con un sorriso intrigante sulla bocca e le scintille negli occhi anche nei momenti più stressanti, ad esempio quando, in qualità di responsabile della gestione regionale Svizzera centrale e orientale, è nel pieno dell’organizzazione di workshop. Il modo in cui Petra s’impegna a favore dell’uguaglianza di genere e della promozione del ricambio generazionale dicendo quello che pensa e dando prova di una capacità di entusiasmarsi superiore alla media è a dir poco contagioso. La nuova generazione è il futuro e Petra dà tutto per la causa.
L’entusiasmo e la determinatezza che contraddistinguono il suo modo di affrontare le cose sono forse riconducibili non da ultimo al percorso che ha seguito prima di unirsi al team di Helvetiarockt: dalla sedia per ufficio allo sgabello per mungere su un Alpe dove ha trascorso due estati. Il suo grande cuore batte tuttavia già da molto tempo per la musica cui si dedica anche suonando la chitarra per la band Riot Robin.
Dal taglio della legna e il grill allo jodel in chiave femminista, dal calcio nella lega alternativa alla frutta all’uncinetto: Petra nutre gli interessi più disparati e ha moltissimi talenti nascosti che trasformano momenti del nostro quotidiano in colori che brillano in tutte le loro sfumature. La sua energia, il suo senso dell’umorismo e la sua schiettezza …Helvetiarockt non può più farne a meno.
Pronome: lei
Regula Frei
Raccolta fondi, strategia e valutazione d’impatto
Quante sono le notti che Regula Frei ha passato insonni dal momento in cui ha iniziato la sua attività per Helvetiarockt? Questo è uno dei segreti meglio custoditi del settore musicale svizzero. Nel 2011 era la prima e sola impiegata di Helvetiarockt. Oggi è parte di un gruppo di più persone che condividono il suo obiettivo: la parità di genere.
E quando, in un raro momento di calma, le capita di passare in rassegna questo suo percorso, si emoziona e le vengono le lacrime agli occhi. La calma, tuttavia, è una compagna rara di Regula. Se ti è già capitato di incontrare il suo sguardo, così chiaro e diretto, capisci immediatamente che a Regula non interessano i castelli in aria, lei ama i progetti concreti e nel realizzarli non perde mai di vista né la loro utilità né il pubblico bersaglio e non smette mai di chiedersi il perché e il percome.
Oltre ad essere in possesso di eccellenti competenze didattiche grazie alla sua doppia formazione di insegnante e formatrice di adulti, Regula ha acquisito un ricco bagaglio di esperienze grazie alla sua capacità di svolgere un ottimo lavoro sia in qualità di dipendente di un gigante come quello delle FFS che come mediatrice culturale nella STUBE, lo spazio multifunzionale presso il centro culturale PROGR a Berna. Regula non si distingue tuttavia soltanto per le sue competenze specialistiche, ma anche per quelle sociali. È forte come una roccia e il suo modo di fare, così aperto e diretto riesce a creare una vicinanza che non ti lascia più. Cosa ama fare nel tempo libero? Suonare il basso, ovviamente, sul palco!
Pronome: Lei
Sophie Kuhn
Admministrazione
Sophie ha sempre amato la musica, già da bambina. Ma questo amore per la musica, la cultura e i movimenti giovanili l’ha dichiarato solo nel 2004 quando è diventata membro attivo del Centro giovanile e culturale «Gaskessel» a Berna. Dopo essersi diplomata all’École de commerce a Neuchâtel, ha fatto la sua prima pratica professionale nel Gaskessel occupandosi anche dell’amministrazione e della gestione del bar. Poi ha deciso di cambiare percorso professionale e ha lavorato per otto anni nell’ambito della gestione immobiliare dove si è occupata dell’amministrazione dei salari, della contabilità finanziaria ed ha assistito la direzione. Nello stesso tempo ha iniziato una formazione incentrata sulla terapia con i fiori di Bach per i cani.
Dal 2020 Sophie gestisce l’amministrazione e le finanze di Helvetiarockt. Le sue competenze ci hanno sbalordito sin dall’inizio. Sophie è una grande lavoratrice: mette ordine, è propositiva, trasforma, sviluppa e trasmette il suo messaggio in modo così chiaro da far capire tutto e subito anche a un team a volte annebbiato da tanta creatività. Sophie semplifica i processi, offre delle visioni d’insieme rafforzando considerevolmente la base su cui poggia l’intera associazione. Tutto questo lavoro non le impedisce comunque di contagiarci con il suo calmo pragmatismo. Ma Sophie non si contraddistingue solo per la calma, quando ci vuole sa essere vivacissima. Il talento di Sophie è trovare il groove giusto al momento giusto. E quando ne ha abbastanza di starsene in ufficio, salta in groppa al cavallo o passeggia con i suoi due cani lungo il fiume Aare.
Pronome: Lei
Val Mahler
Gestione regionale nord
Comitato direttivo
Caroline Alves
Le informazioni seguiranno a breve…
Eva-Maria Stoller
Co-Präsidentin
Eva-Maria ist Mandatsleiterin im Bereich Treuhand und Mitbegründerin der all-female Rockband THE CRUMPETS, in der sie als Sängerin und Gitarristin auf der Bühne steht. In ihrer beruflichen Tätigkeit begleitet sie KMU, Selbstständige und Kulturschaffende mit einem klaren Blick für Zahlen, Strukturen und die individuellen Bedürfnisse ihrer Kund:innen. Zudem coacht sie Bandworkshops und unterrichtet überbetriebliche Kurse im Bereich Treuhand/Immobilien.
Mit THE CRUMPETS bringt Eva-Maria seit über einem Jahrzehnt energiegeladenen, eigenständigen Rock auf die Bühnen. Sie lebt und arbeitet in Worb, ist jedoch viel unterwegs: sei es für Auftritte, im Rahmen ihres musikalischen Netzwerks oder im Austausch mit ihrer vielseitigen Kundschaft. Ihr Engagement gilt einer vielfältigen, unabhängigen und gleichberechtigten Musikszene.
Evelyne Feller
Membro del Consiglio
Evelyne è avvocata presso lo studio legale BKS Rechtsanwälte AG a Berna e responsabile del servizio giuridico presso l’associazione Visarte. Oltre alla sua attività di avvocata a Berna, Evelyne si adopera a favore della scena culturale e musicale. La musica e il diritto la accompagnano già da molto tempo – due settori che richiedono posizioni chiare. Evelyn è felice di mettere a disposizione di Helvetiarockt il suo ampio bagaglio di conoscenze giuridiche contribuendo così alla creazione di nuove strutture e alla promozione della parità di diritti e dell’equità nel mondo della musica.
Fabienne Schmuki
Membro del Consiglio
Dal 2014 Fabienne co-dirige l’agenzia musicale indipendente svizzera Irascible Music. Dice che le sembra passata un’eternità da quando studiava giornalismo, comunicazione aziendale e mediazione culturale. Da una quindicina di anni si dedica alla scena musicale svizzera. Oltre a impegnarsi in favore di Helvetiarockt, Fabienne fa parte dei comitati di direzione di IndieSuisse IMPALA e Swiss Music Export nonché del gruppo «produttori di fonogrammi» di Swissperform. Attualmente sta completando un CAS sul tema innovazione e cambiamento nella gestione culturale. Fabienne ha due figli, vive e lavora a Zurigo.
Hélène Mourgue d’algue
Co-Presidente
Hélène viene da Ginevra, ma si è trasferita a Berna con la sua famiglia per approfittare dello stile di vita degli svizzero tedeschi. È attiva da oltre 15 anni nel settore della gestione di progetti informatici e ricarica le sue batterie al ritmo dei bassi nei club svizzeri. Per Hélène sostenere le donne·x è un’ovvietà e tanto meglio se sono musiciste·x!
Coaches
Alexia Thomas
Angie Addo
Anisa Djojoatmodjo
Anna Aaron
Anna Gosteli
Anna Murphy
Belia Winnewisser
Billie Bird
Camila Koller
Carmen Fenk
Carmen Schoder
Casanora
Cégiu Voser
Chiara Jacomet
Dana
Daniela Weinmann
Dorian Biolley
El_vira
Eli Wolff
Eva Heller
Eva-Maria Stoller
Evelinn Trouble
Fernanda Ramos
Flèche Love
Flo Diemer
Florine Nnavy
Francesca Lago
Franziska Staubli
Giulia Dabalà
Habiboo
Jasmin Albash
Jessica Ode
Jessiquoi
Joan Seiler
Joell Nicolas
Juli Lee
Justine Tornay
Kalixys
Kate Lim
Keiran Chapatte
Laura Frei
Laura Livers
Laura Nucha
Leila Moon
Louise Knobil
Lynn Maring
Madafi Pierre
Martina Berther
Martina Stutz
Meimuna
Melisa Su
Mélusine Chappuis
Milena Krstić
Momo Kawazoe
Ms Joan
Muriel Rhyner
Nadja Zela
Natalia Anderson
Nathalie Maerten
nG
Noée Wallimann
Noemi von Felten
Noria Lilt
Sara Diggelmann
Sarah Rama Zuber
Sarah Zaugg
SASA
Tiziana Greco
Ursina Giger
Vanessa Engensperger
Yeelen Kamanda
Matronat
Anne-Sophie Keller
Autorin, Journalistin, Kolumnistin
Evelinn Trouble
Musikerin
Fabienne Brutin
Director Marketing & Repertoire, Universal Music Switzerland
Fabienne Wolfschläger
Open Air St. Gallen: Booking und Projektleitung Intro und Plaza Stage, Kulturmanagerin
Lotta Widmer
Co-Direktorin Winterthurer Musikfestwochen, Bereich Partnerschaften/Events und Nachhaltigkeit & Vorstand PETZI
Martine Chalverat
Directrice artistique - Festival de la Cité Lausanne
Mattea Meyer
SP-Nationalrätin Zürich und Co-Präsidentin SP Winterthur
Samira Marti
Baselbieter Nationalrätin für die Sozialdemokratische Partei, Co-Präsidentin der SP-Bundeshausfraktion
Sandra Künzi
Anwältin, Autorin, Performerin
Sandy Clavien
Kulturberaterin Bereich Musik, Dienststelle für Kultur des Kantons Wallis
Şevin Esra Güden
Offene Jugendarbeit Zürich & Verantwortung Tonstudio Sihlfeld
Tamara Funiciello
Aktivistin & SP-Nationalrätin